Orario corso e lettorato I semestre:
Corso: 15 - 17. Aula da verificare di volta in volta
Lettorato: 11 - 13. Aula 14
- Docente: Anna Mentkovska
- Docente: Eva Wiesmann
- Docente: Silvia Bernardini
- Docente: Adriano Ferraresi
- Docente: Maja Miličević Petrović
In Italia, nonostante il recepimento della Direttiva 2010/64 sulla traduzione e interpretazione in ambito giuridico, ancora non esiste un percorso formativo mirato e gli interpreti, i mediatori linguistici e gli altri assistenti linguistici che lavorano in questo campo non hanno qualifiche specifiche. Anche per quanto riguarda l’ambito socio-sanitario, coloro che vengono ingaggiati per svolgere compiti di interpretazione e mediazione per i servizi pubblici socio-sanitari sono spesso privi di formazione adeguata. L'esigenza di una figura qualificata in questi settori è confermata da un’accurata analisi di mercato preliminare eseguita all’interno del progetto Erasmus+ ReACTMe e da un decennio di studi. I contatti continui con esponenti delle istituzioni giuridiche e socio-sanitarie non fanno che confermare l'attuale necessità di formare figure professionali adeguatamente preparate per questi due settori.
L’obiettivo del corso è formare operatori assistenti linguistici per entrambi gli ambiti in grado di svolgere compiti di interpretazione tra l'italiano e la loro lingua di lavoro, acquisendo le seguenti conoscenze e abilità di base:
· tecniche di interpretazione in ambito giuridico-giudiziario e socio-sanitario (traduzione a vista, interpretazione dialogica, nozioni preliminari di tecniche di presa di appunti; chuchotage)
· deontologia professionale
· elementi di comunicazione interculturale
· aspetti del procedimento penale italiano
· nozioni preliminari delle diverse branche della medicina
· nozioni preliminari della legislazione riguardante cittadini stranieri
· terminologia specifica e caratteristiche fondamentali di questi linguaggi settoriali
· normativa vigente in materia di immigrazione e la relativa terminologia giuridico-giudiziaria e socio-sanitaria
· nozioni fondamentali e pratiche relative alle intercettazioni telefoniche
· nozioni fondamentali e pratiche per l’interpretazione con minori
· nozioni fondamentali e pratiche per l’interpretazione nei reparti di maternità
· nozioni fondamentali e pratiche per l’interpretazione nel Pronto Soccorso
· interpretazione telefonica e in videoconferenza per l’ambito socio-sanitario
- Docente: Elio Ballardini
- Docente: Eleonora Bernardi
- Docente: Cristiana Cervini
- Docente: Christopher Garwood
- Docente: María Jesús González Rodríguez
- Docente: Emma Guidi
- Docente: Marco Lobascio
- Docente: Natacha Sarah Alexandra Niemants
- Docente: Mariachiara Russo
- Docente: Fernanda Sabarros
- Docente: Nicoletta Spinolo
Questa pagina è stata creata dalla Commissione Tirocini per pubblicare offerte di tirocinio per gli/le studenti/esse dei corsi di laurea in LT Mediazione Linguistica Interculturale, LM Traduzione Specializzata, Second cycle degree/Two year Master in Specialized Translation, LM in Interpretazione.
- Docente: Amalia Amato
- Docente: Rachele Antonini
- Docente: Chiara Bucaria
- Docente: Adele D'Arcangelo
- Docente: María Jesús González Rodríguez
- Docente: Claudia Lecci
Questo finto corso sarà utilizzato per gestire la raccolta delle traduzioni degli studenti DIT per il MUST (Multilingual Student Translation) corpus.
- Docente: Ksenia Balakina
- Docente: Silvia Bernardini
- Docente: Adriano Ferraresi