L'attività didattica si incentra sullo sviluppo delle capacità di
analisi, comprensione e riproduzione di un discorso orale dall'italiano
al francese, con pieno controllo espressivo e consapevolezza della
situazione comunicativa.
Le tecniche di interpretazione consecutiva, simultanea e chuchotage
saranno sviluppate a partire da esercizi di traduzione a vista,
memorizzazione e presa di note e dalla riflessione sulle svariate
situazioni in cui può venirsi a trovare un interprete, comprese le
problematiche (audio, ambientali e tecniche) che possono insorgere
durante la traduzione, nonché le difficoltà che scaturiscono da
determinate casistiche (velocità di eloquio, nomi propri, cifre,
elenchi, varianti regionali, etc.…).
I testi selezionati, perlopiù originali e tratti da relazioni
istituzionali e congressi di ambito generalista, saranno utilizzati per
esercitazioni in shadowing, consecutiva e simultanea verso il francese,
volte ad acquisire la tecnica, ad allargare le conoscenze lessicali, ad
affinare la capacità di parlare in pubblico, e a migliorare la
precisione dei contenuti.
Il corso prevede l'obbligo di frequenza da parte dello studente al 70% e
ha infine i seguenti sotto-obiettivi specifici: (a) far acquisire
conoscenze che permettano di sviluppare una riflessione teorica e
pratica sul mestiere dell’interprete; (b) far sviluppare strumenti per
l'analisi e la produzione del francese parlato; (c) incoraggiare
l'utilizzo di piattaforme collaborative per la condivisione di file e la
valutazione tra pari; (d) promuovere una sensibilità e autonomia
terminologica.
- Docente: Natacha Sarah Alexandra Niemants