Il corso si propone di approfondire le conoscenze linguistiche al fine di poterle impiegare in contesti comunicativi e di interpretazione dialogica complessi. In particolare si lavorerà sui seguenti contenuti:
- Parlare correttamente/saper ascoltare: caratteristiche del discorso orale, adeguatezza lessicale, comunicatività.
- La produzione del discorso orale: strategie retoriche e oratorie.
- Attività di oralizzazione di testi scritti, memorizzazione, ascolto attivo, riassunto, riformulazione.
- Il lavoro di documentazione previo all'incarico di interpretazione.
- La traduzione a vista attiva/passiva come strumento di preparazione all'incarico e come incarico in contesti reali.
- L'interpretazione dialogica in contesti complessi: ambito socio-sanitario, servizi pubblici, giustizia.
- Introduzione alla presa di note e alla tecnica dello chuchotage.
- Docente: Michela Bertozzi
- Docente: Rubén Tortosa