Il corso si propone di approfondire le conoscenze linguistiche al fine di poterle impiegare in contesti comunicativi e di mediazione elementari. In particolare si lavorerà sui seguenti contenuti:
- Parlare correttamente/saper ascoltare: caratteristiche del discorso orale, adeguatezza lessicale, comunicatività.
- La produzione del discorso orale: strategie retoriche e oratorie.
- Attività di oralizzazione di testi scritti, memorizzazione, ascolto attivo, riassunto, riformulazione.
- Il lavoro di documentazione previo alla mediazione.
- Introduzione alla mediazione linguistica.
Il corso sarà di stampo prettamente pratico-applicativo e agli studenti sarà chiesto di svolgere esercitazioni legate a situazioni comunicative proprie della mediazione linguistica e culturale (sia in prospettiva intra- che interlinguistica):
- esercizi di ascolto attivo
- oralizzazione di testi (dal testo scritto al testo orale) e tecniche di lettura/produzione orale
- concettualizzazione e memorizzazione di testi orali
- sintesi di messaggi orali
- riformulazione sintattico-lessicale
- traduzione a vista
- documentazione e attività preparatorie alla mediazione (identificazione di problemi lessicali, reperimento di testi paralleli, gestione delle risorse lessicografiche)
- introduzione all'interpretazione dialogica attraverso
simulazioni di situazioni reali in ambito turismo, enogastronomia,
commercio, moda, mondo accademico.
Le esercitazioni proposte in aula saranno sia di tipo intralinguistico (italiano-italiano/spagnolo-spagnolo) che di tipo interlinguistico (italiano<>spagnolo), pertanto grande importanza verrà data alla competenza linguistica e comunicativa non solo della lingua straniera, ma anche della lingua madre dello studente. A tale scopo verranno proposte numerose attività di potenziamento delle capacità di ascolto, comprensione e produzione orale in lingua italiana. Una solida conoscenza della propria lingua madre è la premessa necessaria per la mediazione linguistica.
- Docente: Michela Bertozzi