Il modulo (40 ore) intende ampliare e raffinare le competenze redazionali, traduttive, tecnologiche e metodologiche con l’aiuto di testi specialistici che il traduttore incontra nell’ambito professionale.
Il corso si focalizzerà sulla comprensione del testo sorgente e la correttezza del testo di arrivo (traduzione fluida, idiomatica, adatta al pubblico target, uso di una terminologia idonea e applicazione delle regole tipografiche) al fine di ottenere un risultato conforme alle esigenze del settore.
Saranno oggetto di studio anche i processi di revisione e di controllo della qualità in condizioni avvicinandosi alle condizione reali (rispetto dei tempi di consegna).
I lavori di traduzione saranno svolti con l’ausilio di software di traduzione assistita.
Il corso prevede la presentazione delle varie esigenze dei clienti per i testi target (traduzione con impaginazione, consegna di pacchetti di traduzione).
Infine, il corso si interesserà ai vari tipi di clienti (privati, diretti, agenzie) e alle loro esigenze caratteristiche.
I testi studiati appartengono ai settori seguenti:
- Marketing/pubblicità
- Testi tecnico-scientifici (manualistica, robotica, brochure di presentazione di strumenti medicali)
- Testi di comunicazione aziendale (formazione, presentazione prodotti per i rappresentanti)
- Docente: Églantine Roche
- Docente non editor: Danio Maldussi