Lo/a studente/ssa - conosce i modelli testuali e le problematiche fondamentali della comunicazione intralinguistica, interlinguistica ed interculturale in ambito istituzionale - è in grado di comprendere, analizzare e (ri)produrre discorsi orali utilizzati in una varietà di ambiti istituzionali
- Docente: Francesco Cecchi
Il corso è volto a rafforzare le competenze linguistiche in
italiano di interpreti di conferenza professionisti che
desiderino aggiungere l’italiano alle loro lingue di lavoro
passive. Alla fine delle due settimane di formazione i
partecipanti dovranno sentirsi maggiormente a loro agio
nell’interpretare discorsi dall’italiano verso la propria
madrelingua in condizioni vicine alla loro realtà professionale
(mercato privato, istituzioni UE…)
- Docente: Francesco Cecchi
- Docente: Cristiana Cervini
- Docente: Veronica Cioni
- Docente: Mirko Coleschi
- Docente: Paolo Cortucci
- Docente: Christopher Garwood
- Docente: Francesca La Forgia
- Docente: Claudia Lecci
- Docente: Gabriele Mack
- Docente: Sara Polidoro
- Docente: Mariachiara Russo
- Docente: Nicoletta Spinolo
- Docente: PATRICIA TONI