I programma del modulo di "Introduzione all'interpretazione dialogica tra il cinese e l'italiano" (modulo di 40 ore) prevede l'acquisizione delle conoscenze grammaticali di base e lo sviluppo delle facoltà linguistiche in grado di permettere agli studenti la comprensione di un testo elementare e di esprimersi nelle situazioni quotidiane.

Gli studenti impareranno a scrivere altri 200 caratteri circa e a riconoscere tutti i 214 radicali.

Sul piano grammaticale saranno affrontati i verbi ausiliari modali, i predicati aggettivali, le strutture preposizionali, le frasi a predicato nominale, i verbi a doppio oggetto, le frasi progressive, l'uso dei localizzatori e la sintassi delle strutture temporali.

Oltre alle competenze linguistiche, saranno approfondite conoscenze di tipo culturale legate a costumi e tradizioni (calendario, festività, tradizioni culinarie, vita quotidiana).

Al modulo è affiancato un lettorato di 40 ore. Le ore di lettorato si svolgeranno 2 volte alla settimana (2 ore per ciascuna lezione), di pari passo con le lezioni di questo modulo.

Il corso è inteso come un avvicinamento alla lingua e alla cultura cinese, e fornisce le competenze di base per l'avviamento alla scrittura, alla lettura, alla comprensione di semplici testi, alla produzione di dialoghi di uso quotidiano con le funzioni comunicative di base. Nello specifico lo studente imparerà a salutare, presentarsi, indicare la provenienza e la nazionalità, parlare dei propri hobby e dei propri interessi. Dal punto di vista grammaticale saranno presentate le frasi affermative, interrogative e negative, il verbo essere e avere, i verbi di esistenza, i pronomi personali, possessivi, interrogativi, e dimostrativi, gli avverbi di frequenza, le costruzioni con verbi in serie, i classificatori.

LETTERATURA CINESE I (SECONDA LINGUA) L

ANNO ACCADEMICO 2020/2021

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base della civiltà letteraria cinese - è capace di identificarli in testi letterari specifici - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad altri testi letterari specifici

Contenuti

Il corso mira a offrire una conoscenza generale dei capolavori della letteratura cinese, dai classici che costituiscono le basi del millenario codice di civiltà cinese, sino ai testi principali dell'ultima dinastia. In questo itinerario alla scoperta del patrimonio letterario della Cina, gli studenti saranno messi a confronto con generi diversi di scrittura (pensiero filosofico, poesia, racconto breve, romanzo) e accanto allo studio delle correnti, delle biografie, dei profili storici, verrà fornita la lettura dei testi, al fine di coglierne lo stile e la contemporaneità.

Sarà dunque stimolata la riflessione e il dialogo sugli autori e sui testi presi in esame.

Testi/Bibliografia

  • Edoarda Masi: Cento Capolavori della Letteratura Cinese, Quodlibet, Macerata, 2009;
  • Giuliano Bertuccioli, La letteratura cinese, L'asino d'oro, 2013 (anche PDF) in alternativa W. Idema L.Haft, Letteratura cinese, Cafoscarina 2008
  • Materiale fornito dalla docente (estratti da: Classico delle Odi; Analecta di Confucio; Zhuang Zi; Memorie dello Storico; Poesia Tang; Romanzo dei Tre Regni; Lo Scimmiotto; Il Sogno della Camera Rossa).

Metodi didattici

lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

prove in itinere ed esami di profitto finali

Strumenti a supporto della didattica

Testi, fotocopie, dizionari, supporti audiovisivi e multimediali, ppt

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Morandi


Il corso si propone di approfondire le conoscenze linguistiche e le competenze traduttive degli studenti al fine di avviarli al raggiungimento di autonomia e professionalità nell'affrontare testi specialistici di ambito editoriale. Finalità del corso è costruire un progetto traduttivo ed editoriale verosimilmente professionale, scandagliandone le diverse fasi di realizzazione, analizzandone problematiche e criticità e fornendo agli studenti possibili strategie, tecniche e strumenti volti a una sua completa definizione. 

In particolare, si lavorerà sulla traduzione di testi di interviste rivolte ad alcuni tra i più importanti writer cinesi contemporanei (ANDC, EricTin, 0528 e Gas), sui testi riportati in alcune delle loro opere, estratti dai loro blog o da video da loro realizzati. Il lavoro sarà suddiviso in diverse fasi: i) contestualizzazione del testo di partenza (informazioni sul fenomeno di sviluppo della graffiti art in Cina, sull’artista intervistato, la città in cui opera, la sua produzione artistica, sul destinatario del testo e la sua funzione testuale); ii) analisi linguistico-testuale del testo di partenza; iii) processo di traduzione; iv) revisione del testo tradotto; v) analisi del mercato editoriale italiano e identificazione di case editrici specializzate in libri affini; vi) preparazione di una proposta editoriale (preparazione di una scheda informativa e descrittiva del testo); vii) eventuale invio della proposta editoriale ad alcune case editrici.


Il corso prevede la traduzione di testi di natura diversa e difficoltà crescente legati al tema delle feste tradizionali cinesi, in particolar modo della Festa di Primavera. Si partirà da testi di natura narrativa per passare a testi descrittivi, testi audiovisivi e canzoni. Partendo dall’analisi testuale, linguistica e sintattica dei vari testi, si confronteranno le differenti caratteristiche espressive del cinese e dell’italiano e si apprenderanno alcune tecniche traduttive di base, soffermandosi sulle strutture più complesse e difficili da rendere nella lingua di arrivo, guidando lo/a studente/essa verso l’elaborazione di possibili soluzioni traduttive. Particolare attenzione verrà riservata all’analisi del registro della lingua scritta, mettendo in evidenza le differenze rispetto alla lingua parlata.

Il corso è inteso come un avvicinamento alla lingua e alla cultura cinese, e fornisce le competenze di base per l'avviamento alla scrittura, alla lettura, alla comprensione di semplici testi, alla produzione di dialoghi di uso quotidiano con le funzioni comunicative di base.

Nello specifico lo studente imparerà a salutare, presentarsi, indicare la provenienza e la nazionalità, parlare dei propri hobby e dei propri interessi.

Dal punto di vista grammaticale saranno presentate le frasi affermative, interrogative e negative, il verbo essere e avere, i verbi di esistenza, i pronomi personali, possessivi, interrogativi, e dimostrativi, gli avverbi di frequenza, le costruzioni con verbi in serie, i classificatori.


Il corso rafforza le competenze di base acquisite, consolidando le nozioni di scrittura, lettura e comprensione scritta e orale, ed ampliando le conoscenze delle strutture grammaticali.

Nello specifico lo studente imparerà ad indicare possesso, esprimere intenzione e desiderio, decrivere cose e persone, indicare il proprio carattere, chiedere e dire l'età, proporre attività ed esprimere pareri ed opinioni.

Dal punto di vista grammaticale saranno presentati il verbo avere, i classificatori, i verbi modali, il predicato aggettivale, pronomi interrogativi di quantità, alcuni complementi indiretti.


Il corso fornisce le competenze di base per la scrittura, la lettura, la comprensione di semplici testi, la produzione di dialoghi di uso quotidiano con le funzioni comunicative di base.

Nello specifico lo studente imparerà a salutare, presentarsi, indicare e chiedere la provenienza e la nazionalità, parlare dei propri hobby e dei propri interessi, indicare il possesso, esprimere intenzione e necessità, descrivere il carattere, indicare l'età.

Dal punto di vista grammaticale saranno presentate le frasi affermative, interrogative e negative, il verbo essere e avere, i pronomi interrogativi, gli avverbi di frequenza, le costruzioni con verbi in serie, verbi modali, i classificatori, i verbi aggettivali, alcuni complementi indiretti.

Nella parte di lettorato gli studenti approfondiranno gli aspetti della letto-scrittura e della fonetica.