Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (contenuti, metodi e strumenti) per l'analisi della civiltà letteraria cinese - è capace di utilizzarli su testi letterari specifici - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad un'ampia serie di altri testi letterari specifici

Programma/Contenuti

Il corso verterà sul Novecento cinese e sugli ultimi sviluppi contemporanei, dividendosi nei due tronchi della letteratura moderna (1900-1949) e contemporanea (1949-oggi). Si darà particolare risalto al ruolo che la letteratura ha avuto nelle vicende storiche e politiche dell’ultimo secolo; comunque, lo studio della materia verrà sempre condotto a partire dai testi, quindi dall’ “orizzonte interno” del corpus letterario, anziché dalla teoria e dalla storia della letteratura tradizionalmente intesa.

L’analisi testuale è facilitata dalla grande disponibilità di traduzioni inglesi o italiane delle opere moderne e contemporanee; la docente comunque proporrà in classe anche brevi brani di prosa e poesie che verranno letti in originale e poi commentati.

Le spiegazioni teoriche saranno quindi integrate con esercitazioni di lettura, di analisi linguistica e discussione sui contenuti in cui è richiesta la partecipazione attiva degli studenti.

La frequenza è perciò altamente consigliata e la docente terrà conto della partecipazione attiva in classe ai fini dell’esame.


Testi/Bibliografia

1. Pesaro, Nicoletta; Pirazzoli, Melinda, La Narrativa Cinese del Novecento, Roma: Carocci, 2019e;

2. Huang Yunte (a cura di): The Big Red Book of Modern Chinese Literature: Writings from the Mainland in the Long Twentieth Century, Norton & Company, 2016;

3. Materiale fornito dalla docente (estratti da: Lu Xun; Ba Jin; Ding Ling; Lao She; Yang Mo; Ai Qing; poeti Menglong e post-Menglong; Mo Yan; Yu Hua; Yan Lianke).

4. Un’opera a scelta (da leggersi nella sua interezza, fra cui ad es: Lu Xun, “Chiamata alle Armi”, o “Erbe Selvatiche”; Ba Jin, “Famiglia”; Ding Ling, “Il Diario della signorina Sofia”, o “I myself am a woman” (a cura di T. Barlow); Lao She, “Teahouse”; “Nuovi Poeti Cinesi” (a cura di C. Pozzana e A. Russo); Mo Yan, “Sorgo Rosso”; Yu Hua, “Cronache di un venditore di sangue”, o “La Cina in dieci parole”).


Metodi didattici

Close reading; analisi linguistica; dialettica testo-contesto; teoria della ricezione (enfasi posta sul lettore e sul rapporto lettore-opera)

Ogni lezione sarà divisa in due momenti: oltre all’introduzione al testo, alla descrizione del contesto storico e alla lettura guidata dalla docente, si svolgerà una discussione in classe dei testi (lingua e contenuto), dove è obbligatoria la partecipazione attiva dei discenti. Agli studenti è inoltre richiesto di leggere a casa il testo che viene poi discusso in classe (min 5 max 30 pagine per settimana).


Modalità di verifica dell'apprendimento

continue verifiche in itinere rese possibili dalla discussione in classe e dagli esercizi di lettura e comprensione del testo; esame finale (orale)

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint e video, oltre ai testi cartacei


Il corso di Trattativa II (40 ore) proseguirà il lavoro svolto nel modulo di Trattativa I consolidando le conoscenze della lingua e della cultura cinesi, e rafforzando le competenze di interpretazione.

Gli studenti continueranno ad essere coinvolti attivamente nella simulazione ed esercitazione di trattativa tra l'Italiano e il Cinese, in situazioni sempre più varie e in contesti gradualmente più complessi.

Nello specifico saranno simulati incontri fieristici e commerciali e/o altre situazioni che richiederanno la partecipazione attiva degli studenti come interpreti e mediatori.


lI programma del modulo di "Introduzione all'interpretazione dialogica tra il cinese e l'italiano" (modulo di 40 ore) prevede l'acquisizione delle conoscenze grammaticali di base e lo sviluppo delle facoltà linguistiche in grado di permettere agli studenti la comprensione di un testo elementare e di esprimersi nelle situazioni quotidiane.

Gli studenti impareranno a scrivere altri 200 caratteri circa e a riconoscere tutti i 214 radicali.

Sul piano grammaticale saranno affrontati i verbi ausiliari modali, i predicati aggettivali, le strutture preposizionali, le frasi a predicato nominale, i verbi a doppio oggetto, le frasi progressive, l'uso dei localizzatori e la sintassi delle strutture temporali.

Oltre alle competenze linguistiche, saranno approfondite conoscenze di tipo culturale legate a costumi e tradizioni (calendario, festività, tradizioni culinarie, vita quotidiana).

Al modulo è affiancato un lettorato di 40 ore. Le ore di lettorato si svolgeranno 2 volte alla settimana (2 ore per ciascuna lezione), di pari passo con le lezioni di questo modulo.

Il corso mira a offrire una conoscenza generale dei capolavori della letteratura cinese, dai classici pre-Qin, che hanno gettato le basi del millenario codice di civiltà cinese, sino ai romanzi moderni delle dinastie Ming e Qing. In questo itinerario alla scoperta del patrimonio letterario della Cina, gli studenti saranno messi a confronto con generi diversi di scrittura (pensiero filosofico, poesia, racconto breve, romanzo) e soprattutto verrà privilegiata la lettura diretta dei testi rispetto all’approccio tradizionale basato sull’apprendimento mnemonico delle correnti, delle vite degli autori e degli stili.

I testi verranno letti ed analizzati in traduzione (italiano o inglese) e, dove è possibile, nell’originale cinese, sotto la guida dell’insegnante. Gli studenti saranno stimolati a riflettere sulla lingua, sulla traduzione e anche sulla contemporaneità del testo (ossia su quanto il testo è capace di parlare al lettore di oggi).

Le lezioni saranno interattive, ossia alle spiegazioni della docente seguiranno la discussione in classe e le riflessioni personali degli studenti su ogni testo che verrà preso in esame.

La frequenza è quindi altamente consigliata e la docente terrà conto della partecipazione attiva in classe ai fini dell’esame.


Testi/Bibliografia

1. Cheng, Anne, Storia del Pensiero Cinese, Feltrinelli, Milano, 1997 (vol. I);

2. Edoarda Masi: Cento Capolavori della Letteratura Cinese, Quodlibet, Macerata, 2009;

3. Mario Sabattini, Paolo Santangelo: Il Pennello di Lacca. La narrativa cinese dalla dinastia Ming ai giorni nostri, Laterza, Bari, 2008;

4. Materiale fornito dalla docente (estratti da: Classico delle Odi; Analecta di Confucio; Zhuang Zi; Memorie dello Storico; Poesia Tang; Romanzo dei Tre Regni; Lo Scimmiotto; Il Sogno della Camera Rossa).


Metodi didattici

Close reading; analisi linguistica; dialettica testo-contesto; teoria della ricezione (enfasi posta sul lettore e sulla contemporaneità del testo)

Ogni lezione sarà divisa in due momenti: oltre all’introduzione al testo, alla descrizione del contesto storico, alla lettura guidata dalla docente, si svolgerà una discussione in classe dei testi (lingua e contenuto), dove è obbligatoria la partecipazione attiva dei discenti. Agli studenti è inoltre richiesto di leggere a casa il testo che viene poi discusso in classe (min 5 max 30 pagine per settimana).


Programma/Contenuti

Durante il corso si affronteranno testi di informazione e promozione turistica legati a diversi temi: territorio e natura, storia e cultura, enogastronomia, moda e Made in Italy…

Lo scopo primario sarà quello di sensibilizzare gli studenti circa la tipologia testuale e la terminologia; in secondo luogo, attraverso l'introduzione di adattamenti di elaborati reali ed originali, non più quindi creati appositamente per scopi didattici, saranno messe alla prova le abilità espressive in lingua cinese e le tecniche traduttive di base.

Il corso è semestrale, ha una durata complessiva di 40 ore.

Si ricorda che la frequenza è obbligatoria 70%.

Testi/Bibliografia

Bibliografia consigliata:

Osimo B., (2015) Manuale del traduttore, Milano: Hoeplin, cap. 1-5

Abbiati M., (2015) La lingua cinese, Venezia: Cafoscarina, cap. 1-2

Romagnoli C., (2016) Grammatica cinese, Milano: Hoepli (per consultazione)

Dizionari consigliati:

Zhao X., (2013) Il dizionario cinese-italiano, italiano-cinese, Bologna: Zanichelli

oppure

Casacchia, G., Bai Y., (2013) Dizionario cinese-italiano, Venezia: Cafoscarina.

I testi trattati a lezione saranno reperibili in formato digitale su piattaforma Moodle al seguente link https://moodle.sslmit.unibo.it/course/view.php?id=1273



Fin dalla sua nascita nel 1958, l’industria televisiva cinese ha avuto un ruolo chiave nella propagazione e nel consolidamento delle politiche governative della Repubblica Popolare Cinese. A partire dalla fine degli anni Settanta del secolo scorso, con il lancio di politiche volte a riformare il sistema economico e a promuovere una graduale apertura della Cina verso l’esterno, la televisione e in generale i media cinesi hanno conosciuto profondi cambiamenti in linea con la crescita del Paese.

Durante il corso lo/a studente/ssa avrà l’opportunità di studiare la nascita e lo sviluppo dell’industria televisiva cinese. In particolare, ampio spazio sarà dato alle origini e allo sviluppo dei modelli della serialità televisiva cinese a partire dai primi anni Novanta. Nello specifico saranno analizzati in aula episodi tratti da alcune serie, tra cui Un pechinese a New York (1994), Divorzio alla cinese (2004), e Inno alla gioia (2015).

Considerato poi il processo di internazionalizzazione cui la televisione cinese sembra essere destinata e l’influenza che le serie televisive angloamericane sembrano esercitare a livello globale, sarà introdotto, in ottica contrastiva e comparativa, il fenomeno del fansubbing e sarà data agli apprendenti la possibilità di conoscere e approfondire i tempi e le modalità con cui tale particolare forma di sottocultura ha conquistato gli animi dei cinesi appassionati di serialità. Grande attenzione sarà data in particolare alla sottitolazione non professionale della prima stagione di Gomorra - La Serie.


Bibliografia:

De Burgh H., Zeng Rong, Chen Siming, “Chinese television ‘internationalization’ and the search for creativity”, in Creative Industries Journal, 2012, 4, 2, pp. 137-154.

Rofel, L.B. "Yearnings: televisual love and melodramtic politics in contemporary China", in American Ethnologist, 1994, 21, 4, pp. 700-722.

Ying Zhu, C. Berry (a cura di), TV China, Indiana University Press, 2009, pp. 40-55; 150-179.

Yipeng Shen, Discourses of Contemporary China. The Narration of the Nation in Popular Literatures, Film and Television, palgrave macmillan, 2015, pp. 64-101.

Zhong Xueping, Mainstream Culture Refocused. Television Drama, Society, and the Production of Meaning in Reform-Era China, University of Hawai'i Press, 2010, pp. 1-27.



Durante il modulo di traduzione dal cinese in italiano (40 ore/5 CFU) lo/a studente/ssa acquisirà le tecniche base per tradurre dal cinese verso l'italiano diverse tipologie testuali riconducibili a vari generi (articoli di giornale, testi turistici, foglietti illustrativi, ricette gastronomiche, opuscoli informativi), analizzando e traducendo testi di lunghezza variabile e complessivamente diversificati per quanto riguarda il livello di difficoltà.

Alla fine del modulo lo studente avrà la possibilità di individuare ed acquisire in ottica contrastiva peculiarità testuali, sintattiche e lessicali della lingua cinese e di valutare durante le esercitazioni (svolte con l'aiuto del docente) le strategie traduttive da adottare.

Testi/Bibliografia

Casacchia G., Bai Yukun, Dizionario cinese - italiano, Libreria editrice Cafoscarina, 2013:


Zhao Xiuying, Il Dizionario di cinese. Dizionario cinese - italiano italiano - cinese, Zanichelli, 2013;


Testi forniti in classe dalla docente che entro la fine del corso (penultima settimana di lezione) saranno resi disponibili anche su piattaforma Moodle del modulo di traduzione tra il cinese e l’italiano II, pagina che sarà possibile consultare a partire dalla prima settimana di ottobre (http://moodle.sslmit.unibo.it/).

Metodi didattici

Lezioni frontali che saranno così strutturate: a) la presentazione del tipo e del genere del testo di partenza; b) l’individuazione della funzione dominante del testo; c) la traduzione individuale o di gruppo del testo da svolgere con l’aiuto della docente; d) l’analisi e il commento finale alla traduzione. A settimane alterne saranno consegnati testi da tradurre individualmente che potranno essere inviati alla docente per essere corretti.

Si ricorda che le lezioni del corso prevedono l'obbligo di frequenza da parte dello studente al 70%.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Traduzione dal cinese verso l'italiano di un testo simile per tipologia a quelli analizzati durante il corso (300/350 parole circa) da svolgere in tre ore. Durante l'esame gli studenti potranno utilizzare unicamente dizionari cartacei. Non sarà ammesso l'uso di dispositivi elettronici.

La valutazione dell’esame sarà in trentesimi e terrà conto, a seconda della gravità degli errori commessi dallo/la studente/ssa, di una scala di valutazione che va da -0,5 a -2.

Il voto finale del corso integrato di Traduzione tra l’Italiano e il Cinese II viene definito sulla media dei voti riportati nelle 2 prove componenti l'esame stesso (una prova scritta per Traduzione dal cinese verso l'italiano II e una prova scritta per Traduzione dall'italiano verso il cinese II).

Programma/Contenuti

Al termine del corso, l'interprete sarà in grado di lavorare in ambito aziendale per incontri di affari (fiere, meeting, trattative) e in ambito sanitario (ospedali e cliniche, day hospital, pronto soccorso, ecc..), così come in altri ambiti di servizio pubblico, acquisendo le necessarie competenze linguistiche e interculturali per facilitare la comunicazione multiculturale.

Il modulo Cinese-Italiano si compone di una prima parte introduttiva sulla figura e il ruolo dell'interprete di consecutiva, e sulle sfide che derivano dalle diverse situazioni lavorative, per poi focalizzarsi su esercizi pratici (ascolto attivo, gestione dei turni di parola, produzione nella lingua di arrivo, ecc..), sullo sviluppo di strategie e predisposizione di glossari, con una breve panoramica anche del sistema di annotazione.

Tra gli ambiti aziendali affrontati si possono individuare: meccanica e automotive, moda e beni di lusso, alimentare, turismo, ecc..

L'area dei servizi pubblici copre invece il settore ospedaliero, i servizi sociali, scuole e servizi educativi, e l'interpretariato giuridico.

 

Entrance Level:

Chinese: B2/C1

Italian:B2/C1

IL CORSO INIZIERÀ IL 28/02/2020 Orario: venerdì 11-12.30 e 13.30-15 ZH-IT

Metodi didattici

Il corso prevede esercizi ed attività che coinvolgono l'ascolto e l'elaborazione delle informazioni, la memorizzazione, la produzione nella lingua di arrivo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame di profitto finale, che testerà le capacità di interpretazione in consecutiva e la conoscenza degli argomenti.

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti a supporto della didattica includono presentazioni ppt, podcast, file audio, file video e tutte le tipologie di materiale derivanti dall'esperienza diretta dei docenti in qualità di interpreti.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Morandi